You are currently viewing CULTURAL HERITAGE According To MADAME

CULTURAL HERITAGE According To MADAME

L’interpretazione che Madame ci regala rispetto al tema Heritage, protagonista dell’attuale edizione di Outdoor Festival 2018, si manifesta come un pugno nello stomaco.

La lettura dell’opera, sebbene non immediata, si palesa poi chiaramente in una sua personale visione della famosa Pietà del Michelangelo, questa volta raffigurata attraverso una prospettiva simbolica tutt’altro che rarefatta.

Madame

Tre gli spunti da non perdere. Il primo, i guantoni indossati dal Cristo, rappresentanti la passione dell’artista per la boxe da un lato ma soprattutto la fatica del combattimento in quanto “la formazione del patrimonio culturale può venire inteso come una lotta”, dice la talentosa francese; il secondo, la testa di pennuto dell’uomo, messa in rapporto con la Classicità e cioè a suo parere “l’origine di tutto, la radice dalla quale sorgono altri alberi che, diramandosi, caratterizzano la nostra cultura odierna”.

Ed è proprio un grande albero a fare da sfondo a questo controverso murales, caratterizzato da ampi rami – il terzo interessante stimolo donateci-  che, reali e seccati dal tempo, muovono le loro fronde assecondando il venticello insinuatesi dall’ingresso del padiglione La Pelanda.

Il passato non si combatte, si aggira. La legge non si aggira, si combatte: sono le frasi che accompagnano questa singolare opera il cui significato veicola quasi con aggressività la lecita riappropriazione dei nostri artefatti culturali, intesa in un’ottica forse spregiudicata ma certamente très charmante.

Immagine in copertina: Courtesy Roeming.